
Il progetto Employment4Inclusion si focalizza su una delle più grandi sfide che riguarda l’integrazione dei migranti, dei nuovi arrivati, dei richiedenti asilo e dei rifugiati (MNAR) in Europa: come esprimere il miglior modello di intervento per promuovere l’inclusione sociale e lavorativa. La Grecia, l’Italia e la Spagna sono attualmente le principali destinazioni del flusso migratorio verso l’UE, mentre la Francia e la Danimarca sono nazioni ospitanti per i rifugiati, i richiedenti asilo e i migranti. Nonostante i profili dei gruppi target siano leggermente diversi riguardo le nazioni partner (nazionalità, tipo di migrazione, etc.), tutte loro condividono bisogni comuni riguardo l’inclusione sociale e lavorativa dei MNAR.
Partendo da queste considerazioni, E4I mira a rafforzare l’inclusione sociale e lavorativa dei migranti, nuovi arrivati, richiedenti asilo e rifugiati con i seguenti obiettivi:
- Sviluppare e fornire un programma di formazione integrale per i professionisti con gli strumenti più innovativi e un modello interattivo per l’inclusione sociale e lavorativa dei MNAR.
- Dotare i professionisti che lavorano con i migranti di una guida e degli strumenti necessari per fornire un supporto integrale ai MNAR con il sostegno e la collaborazione di enti pubblici e aziende.
- Promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione civica dei MNAR sviluppando le loro abilità lavorative e sociali e testando metodi efficaci per raggiungere questi gruppi.
- Offrire soluzioni pratiche e raccomandazioni politiche ad istituzioni, imprese e organizzazioni sociali a livello locale, regionale, nazionale ed europeo, per migliorare l’inclusione socio-lavorativa dei MNAR.
INTELLECTUAL OUTPUTS (IO)
IO1. “E4I-Learning Hub per migliorare l’intervento dei professionisti che lavorano con migranti, nuovi arrivati, i richiedenti asilo e i rifugiati”.
La Solidarietà senza Frontiere (Solidariedad sin Fronteras) guiderà questo Output Intellettuale: il E4I E-Learning Hub è concepito come una risorsa Educativa aperta e interattiva per migliorare l’intervento di professionisti che lavorano con migranti, nuovi arrivati, richiedenti asilo e rifugiati.
Questo Output è costituito da (a) Hub di Best Practices nell’inclusione sociale e lavorativa dei MNAR; e da (b) Area di Apprendimento per i professionisti.
IO2. “E4I Modello Interattivo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa: strumenti professionali innovativi per consentire l’inclusione sociale e lavorativa dei migranti, dei nuovi arrivati, dei richiedenti asilo e dei rifugiati”.
Foreningen til integration af nydanskere på arbejdsmarkedet è responsabile di questo IO ( E4I Modello Interattivo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) che svilupperà un nuovo modello interattivo per guidare un intervento integrale e trasversale con i MNAR, ricoprendo tutti gli aspetti.
Quindi, le abilità e le competenze dei professionisti che hanno a che fare con i MNAR, dovrebbero essere rafforzate in modo da essere indirizzate ai bisogni specifici di questi gruppi in termini di inclusione sociale e lavorativa.
Per questo motivo, questo modello interattivo sarà realizzato e articolato in un “E4I Integration System”, 6 zone di counseling che propongono il miglior intervento sui MNAR, e un modulo introduttivo.
IO3. “E4I per il Coinvolgimento delle Amministrazioni Pubbliche e delle Imprese nell’inclusione sociale e lavorativa di migranti, nuovi arrivati, richiedenti asilo e rifugiati”.
ITG CONSEIL coordinerà questo IO: Le linee guida Employment 4 Inclusion per i il Coinvolgimento delle Amministrazioni Pubbliche e delle Imprese fornirà metodi innovativi e strumenti per i professionisti in modo da coinvolgere e supportare gli enti pubblici e le aziende per l’inclusione sociale e lavorativa dei MNAR.
Di conseguenza, le E4I Linee Guida verranno divise in due zone: una che fa riferimento al coinvolgimento degli enti pubblici, e l’altra per includere e guidare le aziende/imprese.